Buon compleanno Ladyhawke!

Un grande classico fantasy compie oggi 40 anni

Oggi 12 aprile 2025, Ladyhawke compie 40 anni! Uscito nel 1985 sotto la regia di Richard Donner, questo film è diventato un cult del genere fantasy, amato da generazioni di spettatori per la sua atmosfera incantata e la sua struggente storia d’amore. Nonostante al momento dell’uscita non ebbe un successo clamoroso al botteghino, con il tempo si è guadagnato un posto speciale nel cuore di chi ama le fiabe oscure e romantiche.

Ambientato nel Medioevo, Ladyhawke racconta la storia di Navarre e Isabeau, due amanti separati da una crudele maledizione: lui si trasforma in un lupo ogni notte, mentre lei assume le sembianze di un falco ogni giorno. Insieme non possono mai vedersi come esseri umani. Con l’aiuto del giovane ladro Philippe Gaston detto “il topo” i due cercheranno di spezzare l’incantesimo e affrontare il vescovo malvagio che li ha condannati.

Il cast è memorabile: Rutger Hauer presta il volto e la voce intensa al tormentato Navarre, Michelle Pfeiffer incarna con grazia eterea la bellissima Isabeau, mentre Matthew Broderick dona ironia e leggerezza al personaggio del ladro, diventando un punto di vista perfetto per lo spettatore. A completare il quadro ci sono John Wood nei panni del vescovo, Leo McKern e un giovane Alfred Molina in ruoli secondari ma incisivi.

Girato in location spettacolari italiane, tra cui Rocca Calascio, il castello di Torrechiara e Castel Arquato, il film sfrutta paesaggi autentici per dare vita a un mondo sospeso tra fiaba e realtà. La fotografia esalta le atmosfere gotiche e romantiche, mentre la colonna sonora di Andrew Powell, prodotta da Alan Parsons, unisce orchestrazioni sinfoniche a sonorità elettroniche anni ’80, creando un mix inusuale ma distintivo.

A quarant’anni dalla sua uscita, Ladyhawke rimane una delle poche storie fantasy capaci di parlare d’amore, destino e speranza con delicatezza e potenza. In un’epoca dominata da saghe spettacolari e universi condivisi, questo film ci ricorda la bellezza di una storia semplice ma emozionante, costruita sulla poesia dell’impossibile e sulla forza di un legame che nemmeno la magia può spezzare.

Che il cinema torni, un giorno, ad avere il coraggio di raccontare favole così intime, malinconiche e magiche.

Buon compleanno, Ladyhawke!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

I commenti sono chiusi,ma i trackbacks e i pingbacks sono aperti.